GNOSIS 1/2012
INTERVISTA Antonello MONTANTE Il rating di legalità |
|
Antonello Montante, imprenditore di successo, impegnato in Confindustria e promotore dell’"effetto trasparenza" delle aziende del brand italiano che ha creato il circuito virtuoso del rating di legalità per contribuire alla crescita delle imprese - con necessità di credito - che operano con uno stile di legalità e di eticità, spiega a Gnosis la chiave di lettura di un provvedimento destinato ad incontrare il favore degli imprenditori e di quanti hanno a cuore lo sviluppo costante del sistema-Italia. Dottor Montante, la "sua creatura", il rating di legalità per le imprese è sicuramente un’interpretazione in chiave etica della possibilità di credito che promuove la crescita economica italiana e costituisce un efficace strumento antimafia, ce lo illustra? Con questo strumento si crea e si concretizza la liquidità pulita che è sinonimo di legalità. Il rating di legalità nasce con lo scopo principale di salvare tante imprese virtuose in un momento critico, in cui l'assenza di liquidità determina un colpo duro anche per le aziende che hanno mercato. L'altro scopo, o semplicemente il doppio scopo del rating, è quello di salvare le imprese che vogliono uscire dai mercati controllati da meccanismi poco chiari e vogliono invece avvicinarsi ai mercati liberi in cui bisogna misurarsi utilizzando strategie moderne improntate su competitività e innovazione. La possibilità di migliorare il rating consente di ottenere una migliore bancabilità e quindi permette di continuare a far lavorare le imprese e mantenere un livello di gestione delle commesse e di controllo dei mercati senza entrare in contatto con reti illegali. Competitività e legalità si compendiano nella introduzione del rating di legalità? Assolutamente sì, il rating di legalità per le imprese virtuose e la competitività sono due fattori interdipendenti. Direi che si tratta di un rapporto causa-effetto. I limiti entro i quali si riesce a mantenere un buon livello di competitività sono la capacità di innovazione, un buon posizionamento nei mercati e, soprattutto, il controllo e la gestione dei flussi di cassa, che assicurano il successo finale. L'assenza di liquidità non permette all'impresa di autodifendersi, causa interruzioni e distorsioni nei mercati che fanno gola alle reti criminali che non hanno di certo questo genere di problemi. Che risvolti concreti puo' creare il rating di legalità in un percorso produttivo aziendale? Il vantaggio del rating antimafia è, prima di tutto, il riconoscimento della convenienza economica della legalità abbinata al risvolto di una maggiore e concreta sicurezza economica e imprenditoriale. In un contesto in cui la crisi economica ha come inevitabile conseguenza un crescente fenomeno di credit crunch, occorre favorire la diffusione della legalità e dei comportamenti etici con l'ausilio di strumenti concreti che agevolino l'accesso al credito, al fine di riconoscere migliori condizioni alle imprese che perseguono elevati standard di legalità e che, tuttavia, rimangono esposte alle speculazioni della criminalità organizzata presente nei mercati. Grazie alla legge sul rating - legalità le imprese avranno meno costi d'interessi bancari tramite una "pagella migliorativa" e, di conseguenza, tante aziende supereranno il rischio di chiusura nonostante la presenza di commesse. Il rating di legalità puo' influire sui processi di delocalizzazione? Sì, perché le imprese che riescono a resistere sul mercato a livello nazionale, potrebbero essere in grado di continuare la sfida della crescita anche all'estero, aumentando la quota export del Paese che incide, comunque, sul Pil interno. Quali sono le caratteristiche anti-criminalità organizzata che deve avere un'azienda per entrare in un "circuito virtuoso"? Prima di tutto bisogna essere in grado di riconoscere la convenienza economica della legalità. Un'impresa che vive in circuito virtuoso ha firmato i protocolli di legalità seri e rigidi con il Ministero dell’Interno e con le prefetture locali, e lo fa con impegno e responsabilità, ha fatto la scelta di denunciare o comunque sarebbe disposta a farlo senza nessuna esitazione, rispetta tutti i criteri della sicurezza sui posti di lavoro, applica tutte le norme di garanzia e vigilanza nei cantieri, rispetta le regole dei contratti nazionali. Bisogna scegliere strategie di sviluppo e di crescita a lungo termine con la garanzia dello Stato. Tagliare corto con strategie assistite e garantite dai poteri economici illegali. La legalità non è un soltanto un valore etico ma è anche un grande valore economico. Bisogna lavorare in un contesto di normalità. Le imprese che attuano la normalità e rispettano le regole entrano nel circuito virtuoso, difendono il proprio know how, i propri lavoratori ed i propri mercati, hanno una visione moderna degli investimenti e dei mercati e vogliono creare valore aggiunto con i loro prodotti. É una delle rare volte in cui la politica economica imprenditoriale si lega al concetto di eticità grazie al vostro operato. Ma come puo' coesistere con la persistenza di fenomeni come il ‘pizzo’? Le infiltrazioni criminali che disturbano i mercati e la normale crescita delle aziende, come riescono ad incrementarsi in ambito imprenditoriale? Al racket é subentrata un'attività criminale alternativa o complementare ancora piú grave che é l'usura. La mafia "camaleonte" si trasforma in base ai cambiamenti dei mercati. A causa della crisi economica, del credit crunch, del calo dei flussi dei soldi pubblici, dei ritardi dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione, tante imprese sono costrette a rivolgersi agli usurai per problemi di credito. Attenzione, a differenza del pizzo, il reato dell'usura é ancora piú difficilmente dimostrabile e le denunce sono ancora più rare. Si tratta di un fenomeno nascosto poiché chi chiede soldi all'usuraio lo ritiene un amico e, spesso, si ha vergogna di parlarne. Gli usurai che gravitano in ambienti mafiosi non perdono l'occasione di avvicinare gli imprenditori attanagliati da questo problema. Dalle statistiche del mondo d'impresa trapela un numero preoccupante: sarebbero circa 30.000 le attività chiuse a causa dell'usura. Questo disastro purtroppo coesiste, anche se in modo evidentemente contrario, alla parte sana dell'imprenditoria perché la mafia accumula capitali, tanti capitali che immette nella rete e dispone a favore dei richiedenti in modo semplice, é capace di differenziarsi e mimetizzarsi benissimo dietro soggetti con la fedina penale "a posto" che, senza alcuna difficoltà sono a disposizione di dinamiche e meccanismi criminali: distribuiscono soldi, individuano innovazioni imprenditoriali, sfruttano settori strategici e costruiscono un contesto favorevole e ben collegato a livello di comunicazione e di sponsorizzazione con l'acquisto di pagine di organi di stampa nazionali, anche per avere un consenso diffuso e generale. La nascita della nuova mafia, quella della finanza e dei capitali, é il risultato dell'effetto distorsivo della globalizzazione, un simbolo che sottolinea come le banche e lo Stato, spesso, non sono in grado di fornire quello che i sistemi mafiosi possono assicurare soddisfacendo le esigenze stringenti legate alla crisi, specialmente nei territori piú sensibili in cui sussiste uno stato di bisogno permanente. Uno scenario simile depone a favore della necessità di rinforzare anche le Agenzie di informazione e sicurezza impegnate, insieme alle Forze dell'ordine - nei limiti delle rispettive competenze - nell'individuare questi gravi rischi sistemici. Che tempi si prevedono per l'assimilazione e la metabolizzazione del rating? Il Ministro dell’Intern0 é già al lavoro per definire le procedure ufficiali. Nella fase embrionale della mia proposta é stato importante che ci sia stata la volontà di portarla avanti da parte del Ministro Cancellieri e del Ministro Severino, cosí come da parte di autorevoli esponenti della magistratura italiana. L'esistenza di questo circuito virtuoso ha anticipato la trasformazione di una idea in legge, con una velocità storica grazie all'accordo politico bipartisan, il supporto istituzionale e l'avvaloramento della stessa ABI. Il rating è diventato già un segnale importante che influisce sia sulla ripresa delle imprese sane che sulla forza dell'etica economica dello Stato, che può utilizzarlo anche come supporto per altri strumenti. Trattandosi di un traguardo di civiltà e di trasparenza, ritengo che la metabolizzazione delle procedure del provvedimento possa essere abbastanza veloce. A che punto sono la piccola e media impresa nel nostro Paese? Quali sono le difficoltà della crescita ferma al Sud? Il problema asfissiante del momento per le piccole e medie imprese é il credito. Questo problema attanaglia le imprese sia al Nord che al Sud, anche se nel Meridione é presente un gap infrastrutturale rilevante. Il salasso giornaliero di competitività riguarda tutte le imprese del Paese. L'effetto globale della crisi ha determinato un allineamento delle condizioni in cui si trovano, pressoché, tutti i territori. Parlare di differenze tra Nord e Sud quando si devono trovare le vie d'uscita per ritornare a crescere rischia di essere una visione miope della politica industriale che dobbiamo eliminare invertendo la tendenza culturale alla base di questa prospettiva. Non puó esistere un'Italia a due velocità, non sarebbe conveniente. Si potrebbero, invece, individuare le varie caratteristiche territoriali e sfruttarle in modo piú efficace e competitivo, seguendo un unico piano industriale per lo sviluppo: quello del sistema Paese/Italia. In questo modo rafforzeremmo il nostro posizionamento all'interno dei mercati internazionali e daremmo la linfa vitale alle PMI sane che rischiano, altrimenti, di morire anche a causa di queste rigide divisioni interne in cui invece le mafie continuano ad arricchirsi sempre piú delocalizzando e riciclando capitali, grazie alla capacità di muoversi, cambiare ed invertire le tendenze. Pensiamo alla poliedricità delle forme di investimento dei capitali di mafia: si é passati dagli interessi nel settore dell'edilizia a quelli collegati alle new economies, fino ai settori delle nuove forme di energia e delle infrastrutture critiche. Di che cosa hanno bisogno le imprese per essere rilanciate e per ricominciare a crescere? Per un rilancio effettivo c’é bisogno di ossigeno monetario e capacità di investire e attrarre investimenti, utilizzando l'inesauribile creatività industriale che ci contraddistingue. L'accumulo dei soldi che sono finiti nella rete dei capitali riciclati rappresenta la "forza rubata all'economia sana" che dobbiamo riconquistare: bisogna velocizzare l'avvio delle riforme concrete a favore delle imprese e dei lavoratori, avviare un serio e veloce processo di semplificazione delle procedure burocratiche, allineare i pagamenti della Pubblica Amministrazione entro i 60 giorni - cosí come avviene in tutti gli altri Stati europei - privatizzare le aziende pubbliche seguendo una linea di vigilanza rigorosa nella selezione dei privati. Occorre, infine, il supporto di una effettiva disponibilità di incentivi, e non di semplici palliativi, in grado di finanziare la ricerca, l’innovazione e la cosiddetta prototipazione, una caratteristica distintiva del modello industriale nazionale, senza eguali ed irripetibile senza il ‘nostro’ know how. Dobbiamo guadagnare tempo per mettere subito in circolazione le nostre idee ed i nostri prodotti, il mercato non aspetta e "chi ultimo arriva male alloggia" nella giungla della globalizzazione attuale in cui i Paesi low cost hanno già occupato le prime file avendo ingenti vantaggi competitivi. Il ritardo penalizza comunque le imprese e spesso ne provoca la morte. Non si deve dimenticare che siamo la quinta potenza industriale mondiale e non é incoraggiante stare a guardare come la storia dei nostri marchi e dei brevetti industriali, che pure ci ha consentito di raggiungere un simile livello, si stia indebolendo e stia correndo il rischio di scomparire. Dobbiamo intervenire prima che sia troppo tardi. Un modo per difendere marchi e brevetti potrebbe essere la creazione di una quality list nazionale da proteggere dall'estinzione. Sarebbe utile un'azione di intervento a favore delle eccellenze con l'utilizzo di fondi specifici tali da poterne garantire l'esistenza. In che misura il patrimonio dei beni confiscati alla mafia puó determinare un supporto per la ripresa? Innanzitutto, servirebbe creare da zero lo strumento giuridico sulla gestione dei beni che ne incentivi in tempi reali la funzionalità, in termini di entrate nelle casse dello Stato. Per fare questo bisogna "portarli a reddito" e per portarli a reddito bisogna affidarli o venderli ai privati, attraverso procedimenti trasparenti e veloci, avvalendosi del monitoraggio di un'Autorità esterna e competente, che potrebbe essere quella che si occupa del rating della legalità, per esempio. L'obiettivo fondamentale deve essere recuperare quanta piú possibile liquiditá da rimettere in circolazione attraverso la regolamentazione delle aziende confiscate che, spesso, sono destinate al fallimento perché non sono gestite da veri mangers orientati a farle entrare nei circoli virtuosi dei mercati reali e liberi mentre, fino al momento della confisca, le mafie le detenevano nelle reti dei consorzi illegali in modo assistito e chiuso. La qualità del management depone a favore dell'inserimento delle aziende confiscate in reti d'impresa competitive che riescano a far pagare le tasse, a garantire il lavoro e a difendere i lavoratori, non permettendo in alcun modo di dar forza all'idea che si possano produrre e generare risultati solo in presenza della gestione - mafia. L'affidamento dello strumento a managers preparati e con la collaborazione dello Stato potrebbe aprire uno spiraglio ad un cambiamento futuro. Confindustria, insieme allo Stato, potrebbe essere pronta ad intervenire per un obiettivo nobile di crescita. Io stesso, in qualità di Delegato per la legalità, mi considero a disposizione.Non sarebbe una cattiva idea quella di decidere di fare un primo esperimento, un progetto pilota, in un territorio scelto dove ci siano tanti beni confiscati e in cui bisogna fare in modo che la ricchezza generata ritorni allo stesso territorio in cui si siedono: si verrebbe a creare una sorta di recupero del vantaggio da una situazione di svantaggio, oltre che un gran valore etico e culturale che accrediterebbe la convenienza economica della legalità, screditando la mafia. Questa mossa potrebbe essere una leva importante per dare un contributo alla crescita e al rilancio in chiave di economia etica del Paese. Nell'ottica della prevenzione e dell'attività istituzionale di tutela degli interessi strategici nazionali, quale potrebbe essere il contributo delle Agenzie di Informazione e Sicurezza? Il contributo che possono fornire le Agenzie è fondamentale. Lo Stato deve utilizzare tutte le risorse ed i mezzi per difendere i propri interessi industriali. Bisogna creare una sinergia strategica tra il mondo produttivo sano del Paese e le Forze Istituzionali chiamate alla tutela dei beni nazionali. La collaborazione tra Forze Istituzionali e industria strategica italiana sia pubblica che privata, rafforza il concetto di sicurezza e di tutela degli interessi economici del Paese. L'identificazione dei rischi per difendere il know how del made in Italy, dei marchi e dei brevetti dalle contro ingerenze straniere è una realtà su cui bisogna che le nostre Agenzie lavorino costantemente. Le sempre più diffuse azioni di acquisizione di aziende operative da parte di fondi privati, spesso sconosciuti, apparentemente finalizzati al recupero di capitali e attività manifatturiere nazionali, ma alla fine utilizzati illegittimamente per saccheggiare il know how, spostano la forza competitiva delle PMI altrove e nel futuro si potrebbero determinare danni irreversibili. In tempi di globalizzazione dell'informazione che ruolo hanno i Servizi segreti? Un ruolo sicuramente importante. Una costante azione di monitoraggio e di vigilanza dei Servizi segreti assicurerebbe una maggiore intercettazione dei rischi legati al fenomeno criminale a cui, oltre al normale intervento giudiziario che si occupa del rilevamento e della repressione dei reati, si aggiunge un'azione di intervento preventivo efficace. La prevenzione dei rischi del fenomeno criminale legato alla globalizzazione diventerebbe piú forte e completa insieme all'azione delle Forze di polizia e alle inchieste della Magistratura. Si pensi al controllo della libera circolazione di flussi di denaro riciclato, sia in entrata che in uscita, di cui difficilmente si possono conoscere le fonti, perché provenienti da, o destinati a, Paesi in cui non esistono norme di controllo vincolanti. In tempi di crisi occupazionale, quale facoltà universitaria consiglia ad un giovane che voglia o spera di trovare un lavoro, dopo il liceo? Prima di tutto io consiglierei di fare più orientamento nelle scuole. I docenti, insieme alle realtà esterne, devono organizzare attività in cui gli studenti possano percepire le esigenze delle realtà lavorative con un approccio più pragmatico e meno dottrinale. La scelta deve rispettare sicuramente le preferenze personali e le vocazioni lavorative, ma anche la spendibilità del titolo è importante. Oltre al tipo di studi, io penserei bene alla diversificazione delle specializzazioni nella fase post laurea. Meglio non seguire le mode classiche delle scuole professionali del passato che hanno generato una miriade di professionisti da scrivania e poco esperti nel problem solving pratico. Sarebbe meglio seguire la trasformazione dei mercati e fare un'analisi della richiesta di lavoro per adattare il proprio bagaglio di conoscenze e abilità acquisite con le esigenze e le richieste di mercato. Lei ha realizzato i suoi sogni da studente? É soddisfatto del suo lavoro? Assolutamente si. Sin da piccolo ho avuto il pallino del venditore, lo facevo con un banchetto e vendevo vari oggettini ai miei compagni nelle occasioni di feste e di momenti di svago. Ho pedalato da ciclista scalatore partecipando a competizioni nazionali, mi sono sposato giovanissimo e ho cominciato a lavorare in azienda. La storia imprenditoriale di famiglia inizia negli anni Venti con mio nonno, Calogero Montante, il quale iniziò a produrre biciclette, tra cui quella di Andrea Camilleri che ha descritto nei racconti biografici e che ha voluto che io riproducessi allo stesso identico modo. La Montante Cicli prosperò con importanti commesse: la "Reale Arma dei Carabinieri" e la "Polizia di Stato" la accreditarono come fornitore ufficiale per dotare i propri reparti di biciclette. Io rappresento la terza generazione. Quando sono entrato in azienda mio padre aveva già intrapreso l'ampliamento del gruppo aziendale e ha continuato con le fabbriche in Piemonte. Adesso seguo a tempo pieno i settori della ricerca industriale, ma ho ripreso anche la prima attività con la produzione di bici di lusso rilanciando la Montante Cicli e utilizzando la passione e le formule segrete della ricetta imprenditoriale di famiglia riappropriandomi di un pezzo del mio passato che coniugo benissimo con l'impegno che mi lega a Confindustria e alle altre realtà economiche e sociali. Che cosa le manca dei suoi venti anni? Non mi manca quasi nulla: ho trattenuto la memoria storica di tutti i momenti passati come se fossero attuali, persino la divertente curiosità iniziale che avevo quando ho cominciato ad assorbire concretamente da mio nonno e da mio padre la passione di collezionare tutto ció che é antico: francobolli, stampe, orologi e qualsiasi oggetto con una storia da raccontare.
|