La mitologia, la leggenda, la storia di ieri e di oggi testimoniano come il mare racchiuda in sč la storia del mondo e dell’uomo; uno spazio di ‘pericolo e conquista, di esplorazione e mistero’: crocevia di civiltą e fucina di sapienza.
Il Mare Nostrum, dall’antica Roma alle Repubbliche marinare, da Genova a Venezia, da Amalfi a Pisa, ... č stato ‘punto d’orgoglio del nostro Paese’ e, pur tra alterne vicende, luogo nevralgico ed essenziale per la vita e la civitą non soltanto del nostro popolo. Particolarmente interessante, al riguardo, l’iniziativa dell’Archivio Centrale dello Stato che, con un percorso d’arte e di storia, ha ricostruito documentalmente, in una esposizione, la storia del Mare Nostrum tra ‘800 e ‘900.
Di seguito pubblichiamo alcune pagine del quaderno realizzato per l’occasione.
(In alto, il Regio Decreto 2 aprile 1865 n.2215 che autorizzava la pubblicazione del Codice della Marina mercantile.)
© AGENZIA INFORMAZIONI E SICUREZZA INTERNA
|