GNOSIS
Rivista italiana
diintelligence
Agenzia Informazioni
e Sicurezza Interna
» ABBONAMENTI

» CONTATTI

» DIREZIONE

» AISI





» INDICE AUTORI

Italiano Tutte le lingue Cerca i titoli o i testi con
GNOSIS 1/2009
Scenari da crisi economica internazionale

‘Credit Default Swap’: effetti sull’Italia


articolo redazionale

Foto Ansa

Il 6 marzo scorso un quotidiano a diffusione nazionale ha riportato una notizia inerente il lancio di un prodotto finanziario, strutturato sul fallimento di un paniere di Paesi, nel quale l’Italia rappresentava quello con la più alta probabilità. La diffusione di questo prodotto sarebbe stata accompagnata dalla diffusione di un report confidenziale sull’Italia di contenuto negativo. Questa situazione rappresenta un esempio di come si possa speculare sull’immagine finanziaria di un Paese, incidendo negativamente sulle aspettative di solvibilità.
La pesante posizione debitoria interna rispetto al PIL, infatti, espone l’Italia in maniera particolare al rischio di credito (lo Stato italiano rappresenta il soggetto nei confronti del quale vi è la domanda maggiore al mondo di copertura dall’insolvenza nell’adempimento delle sue obbligazioni), ma incentiva anche l’insider trading finalizzato a scommettere sul suo improbabile default.
Questa rappresentazione, senza dubbio preoccupante, tiene conto di un ”sentiment” presente in uno specifico mercato (quello dei Crediti Default Swap), da ritenere affidabile solo per la sua parte di “assicuratore del rischio di credito”.
I CDS sono, infatti, da considerarsi solo un “barometro”, un utile strumento per capire l’azzardo che si assume nell’effettuare un certo investimento. Quando, invece, vengono assunti come indicatori su cui scommettere, né il dato aggregato del valore “nozionale” dei contratti CDS, né il CDS spread (ossia il prezzo di un CDS) devono essere considerati rappresentativi della inaffidabilità di un Paese.
Quando le informazioni, numerose ed estremamente volatili, presenti nel mercato del CDS, vengono utilizzate per trarre profitti dalle difficoltà in cui un’azienda (o uno Stato) potrebbe ritrovarsi, esistono forti gli incentivi all’attività di insider trading, tesa a danneggiare la reputazione di un Governo “debole”. Per contrastare questi rischi, un Governo deve poter disporre di elevate capacità informative e cognitive che solo un’azione di intelligence finanziaria, svolta a livello sistemico (che coinvolga, dunque, non solo gli Apparati di Intelligence ex legge 124/2007) può garantire assicurando la giusta condivisione sinergica di informazioni e risorse.



Credibilità e affidabilità degli Stati
nella crisi finanziaria internazionale


È sempre più frequente, in questi periodi di crisi finanziaria ed economica, leggere di timori relativi ai rischi di “fallimento” di uno Stato. La preoccupazione è forte anche in Europa dove sedici Paesi hanno legato le loro sorti tramite l’adesione all’Euro che rappresenta, da un lato, un forte scudo di credibilità per ogni membro, dall’altro, un motivo di ansia, per i Governi dell’Eurozona e per la Banca Centrale Europea, per i costi di attacchi speculativi che cerchino di trarre profitto dalle attuali difficoltà contingenti.
Kydland e Prescott mostrarono nel 1977 come il policymaking di un Governo sia soggetto ad un “vincolo di coerenza temporale”. La reputazione che i Governi acquisiscono dal perseguimento coerente di politiche annunciate ha un grande impatto su come queste politiche influenzeranno l’economia. Un Governo che non è in grado di assumere impegni vincolanti relativamente a proprie politiche future incorrerà in un problema di credibilità. Differenze tra politiche pubbliche realizzate e politiche pubbliche annunciate richiedono, almeno, la specifica di incentivi a garantire futuri cambiamenti che avvicinino a quanto promesso.
Nell’attuale situazione di crisi, forte e pressante è la ricerca di indicatori che possano aiutare ad anticipare gli scenari futuri e a prevenire ulteriori perdite. In particolare, i programmi di emissione di titoli governativi sono considerati dagli investitori a maggiore rischio di default in presenza di forti (e probabilmente di lunga durata) deficit fiscali che potrebbero rendere difficoltoso sia il servizio del debito sia il rimborso del capitale costringendo a ricorrere a forti aumenti della tassazione, esacerbando ulteriormente il già negativo ciclo economico (1).
Finora sono state le agenzie di rating Moody’s, Standard&Poor’s e Fitch ad occuparsi di stimare le probabilità di default per la maggior parte delle obbligazioni sovrane, corporate e municipali. Tali agenzie, recentemente, hanno perso molta della loro reputazione per giudizi erronei o, addirittura, ritenuti non completamente oggettivi. Questa fase negativa di reputazione ha, recentemente, indotto banche e imprese a rivolgersi a nuovi indicatori, spesso ricercati nell’ambito dei derivati.
Nel mercato del credito – particolarmente provato dalla volatilità delle Borse mondiali e dalla diffusione di passività non solvibili nei bilanci di aziende, banche e Stati – i derivati hanno contribuito a diversificare e distribuire il rischio di credito. In comune con gli altri derivati over-the-counter(2), i derivati creditizi sono contratti bilaterali, negoziati in maniera privata, finalizzati al trasferimento del rischio di insolvenza (default)(3) o di fallimento del debitore.
La tipologia più comune di derivati creditizi è rappresentata dai credit default swap (CDS). Il CDS consente ad n parti di scambiare il rischio di credito riferito al default di una entità di riferimento (single-name CDS) o di più entità (portfolio CDS), intese come aziende o Stati sovrani. I prezzi dei CDS sono relativi alle suddette entità e non ad una emissione obbligazionaria. Il premio è espresso in punti base (basis points), costruito in base a diverse scadenze (1, 3, 5, 7 e 10 anni) e calcolato relativamente ad una quotazione bid (per cui l’intermediario è disposto ad assumere la posizione di acquirente della protezione) e ad una quotazione offer (alla quale l’intermediario assume la veste di venditore della protezione)(4).
Una tra le principali innovazioni nel mercato globale dei derivati creditizi è relativa ai derivati sugli indici di credito, oggi rappresentativi della più diffusa forma di derivati creditizi scambiati. Questi rappresentano contratti riferiti a più entità di riferimento (portfolio CDS ) indicizzati in base ad una regione geografica o ad un settore di mercato(5). I più importanti indici sono il CDS CDX (che copre entità di riferimento in Nord America, Africa, Medio Oriente, Europa orientale ed Asia) e l’iTraxx (che copre entità di riferimento presenti in Europa occidentale ed Asia)(6).
Dall’introduzione dei derivati creditizi, all’inizio degli anni ’90, la crescita del volume delle transazioni ad essi relativa è passata da 900 miliardi di dollari nel 2000 ad oltre 50mila miliardi nel 2007, raggiungendo il suo picco nel gennaio 2008 quando fonti di settore hanno stimato il “valore nozionale” di contratti su derivati di credito pari a 62 mila miliardi di dollari. Le “catastrofi finanziarie” del 2008 hanno avviato compensazioni che hanno ridotto il valore nozionale dei contratti in essere portandolo nel giugno 2008 a poco più di 57 miliardi di dollari (secondo le stime della Banca per i Regolamenti Internazionali – BRI). Di estrema rilevanza è la stima del valore lordo ai prezzi di mercato di questo “nozionale”, pari a poco più di 3 miliardi di dollari, ossia solo il 5,5%.
Nel tempo, impieghi più com-plessi li hanno allontanati dalla loro natura originaria di meri indicatori del rischio di credito, consentendo un loro utilizzo come strumenti speculativi: al concetto di “copertura” si è affiancato il concetto di “scommessa”. Questo aspetto ha acuito il rischio di insolvenza a livello sistemico(7).


Credibilità e affidabilità dell’Italia
secondo il mercato dei credit default swap [(CDS)]


L’Italia, terzo emittente al mondo di titoli di Stato, ha una pesante posizione debitoria interna rispetto al PIL che la espone in maniera particolare al rischio di credito. Questa affermazione trova puntuale riscontro nel mercato dei credit default swap.
I dati della Tabella 1 sono aggiornati al 27 febbraio 2009 e sono assunti dal sito web della Depository Trust&Clearing Corporation (DTCC), società che gestisce il maggiore registro sul trading, clearing e settlement relativo a derivati over-the-counter (come i CDS).
Come si vede, al netto di compensazioni (il cui significato tecnico sarà affrontato in seguito) la protezione dall’insolvenza (mediante la sottoscrizione di CDS) nel debito italiano è pari a circa 19 miliardi di dollari, 7,4 in più della seconda, la Spagna.

Tabella 1
LE PRIME 15 REFERENCE ENTITY NEL MERCATO MONDIALE DEI CDS
Entità di Riferimento
Valore nazionale netto
Numero contratti
ITALIA
18,997,501,544
3,417
SPAGNA
11,588,751,113
1,839
GENERAL ELECTRIC CAPITAL CORP.
11,212,355,085
8,164
GERMANIA
10,337,881,800
969
BRASILE
9,784,239,010
9,348
DEUTSCHE BANK AKTIENGESELLSCHAFT
8,099,483,672
5,981
GRECIA
7,414,752,983
1,333
RUSSIA
6,905,170,699
7,547
FRANCIA
6,796,090,452
794
MORGAN STANLEY
6,507,294,629
8,978
AUSTRIA
5,813,260,945
1,060
PORTOGALLO
5,684,512,036
1,083
BANK OF AMERICA CORP.
5,655,660,795
13,081
UNITED MEXICAN STATES
5,405,072,821
6,947
GOLDMAN SACHS GROUP, INC.
5,285,040,473
8,273
TURCHIA
5,278,358,595
12,805

Questo significa che lo Stato italiano rappresenta il soggetto nei confronti del quale vi è la domanda maggiore al mondo di copertura dall’insolvenza nell’adempimento delle sue obbligazioni. Da evidenziare il fatto che questo ammontare rappresenta solo una misura di attività legate all’Italia e non una misura del rischio-Paese. Si è scelto di ragionare in termini di stock (numero e valore di contratti CDS) piuttosto che di flussi (dinamiche di prezzo dei CDS) in maniera da “fotografare” una situazione non modificabile in un breve arco temporale. Per una stima del corrispondente valore di mercato può assumersi come percentuale di realizzo il 5,5%, secondo quanto stimato dalla banca dei regolamenti Internazionali (BRI).
Un simile giudizio giustifica l’insostenibilità secondo il mercato di ogni nuova emissione di titoli obbligazionari da parte delle suddette “entità di riferimento”. In questo scenario, il premio richiesto per l’Italia in un contratto CDS, il CDS spread, è salito sensibilmente (da circa 20 nel novembre 2007, a 138,5 nell’ottobre 2008, a 161,5 nel dicembre 2008, a 185 di febbraio 2009).
Ma questo trend negativo vale per tutti. Per lo stesso motivo, infatti, i maggiori cambiamenti nei CDS sugli US Treasury sono stati associati a decisioni con impatti negativi sulla situazione fiscale a lungo termine del Governo statunitense(8).


Tabella 2
Entità di Riferimento
Valore nazionale netto
Numero contratti
ENEL S.P.A.
3.249.874.252
3.984
TELECOM ITALIA S.P.A.
3.175.625.732
7.199
INTESA SANPAOLO S.P.A.
3.151.769.483
3.483
UNICREDIT S.P.A.
2.363.578.594
1.780
ASSICURAZIONI GENERALI S.P.A.
2.232.099.338
2.559
UNICREDITO ITALIANO S.P.A.
2.144.863.638
2.023
MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A.
1.874.487.336
2.377
FIAT S.P.A.
1.410.022.685
3.048
EDISON S.P.A.
1.158.845.780
1.410
FINMECCANICA S.P.A.
1.150.020.041
1.922
CAPITALIA S.P.A.
930.255.027
1.031
ATLANTIA S.P.A.
923.456.722
1.120
ENI S.P.A.
813.555.837
581
SEAT PAGINE GIALLE S.P.A.
779.140.687
2.371
AUTOSTRADE S.P.A.
750.662.390
509

Come si nota da un confronto tra i valori della Tabella 1 e quelli della Tabella 2, secondo i mercati dei CDS, la probabilità di default sovrano è ritenuta essere maggiore di quella delle maggiori aziende mondiali.
Il motivo è facilmente intuibile: i prezzi dei CDS sovrani riflettono un sovereign risk crescente (a causa di salvataggi, di coperture su asset tossici e di garanzie fornite ad aziende strategiche, garantite al fine di consentire a queste ultime di potersi indebitare senza dover subire riduzioni di credibilità). Il fenomeno, ovviamente, vale anche per l’Italia, come si evince sempre assumendo come base i dati della Depository Trust&Clearing Corporation (DTCC).
Per salvaguardare reputazione e sostenibilità dei propri sistemi bancari nazionali, gli Stati vedono incrementarsi il loro sovereign credit risk e, contestualmente, peggiorare quello delle banche. Questo è uno dei motivi che stanno alla base della crescente domanda di emissioni obbligazionarie corporate, in cui i differenziali di prezzo (spread) già includono i premi di rischio di default tratti dal mercato dei CDS.
Questa rappresentazione del rischio di insolvenza attribuito all’Italia è, senza dubbio, preoccupante ma tiene conto di un ”sentiment” presente in uno specifico mercato (quello dei CDS), da ritenere affidabile solo per la sua parte di “assicuratore del rischio di credito”.
I CDS sono, infatti, solo un “barometro”, un utile strumento per capire l’azzardo che si assume nell’effettuare un certo investimento. Quando, invece, vengono assunti come indicatori su cui scommettere, né il dato aggregato del valore “nozionale” dei contratti CDS, né il CDS spread (ossia il prezzo di un CDS) devono essere considerati rappresentativi della inaffidabilità di un Paese.
Molti, invece, vorrebbero far passare un simile messaggio e questo aspetto rende evidente una esigenza nuova di valutazione di intelligence finanziaria.
Dall’analisi oggettiva del mer-cato dei CDS non si evincono dati che possano modificare o anticipare le probabilità di default di uno Stato sovrano o di un’impresa. L’indicazione che si può trarre dalla lettura degli andamenti del premio di un CDS deve essere, invece, “ponderata” con ulteriori elementi, tipo le valutazioni attribuite da agenzie di rating, oppure le statistiche delle variabili “fondamentali” dell’economia interna. All’analisi quantitativa va affiancata un’analisi qualitativa ed interpretativa, relativa agli indicatori sociali e di welfare state, all’evoluzione ed alla struttura dell’indebitamento, alla situazione del sistema finanziario interno e, soprattutto, alla valutazione della stabilità politica come indicatore della “coerenza temporale” (nel senso sopraindicato di Kydland-Prescott) delle politiche economiche annunciate. Ma questo, ripetiamo, vale solo nell’utilizzo di un CDS per la copertura di un rischio di credito. Allorquando, invece, si rilevi una volontà di “carpire” nei CDS un indicatore di potenziale fallimento, sarà da considerarsi verosimile la presenza nel mercato di eventuali distorsioni o alterazioni dei prezzi realizzate da flussi di contrattazioni opache.
Valutazioni di intelligence finanziaria devono partire dai meccanismi alla base di un CDS. Il tecnicismo, a cui si sarà costretti a ricorrere, potrà dare i suoi benefici nell’aiutare a meglio comprendere una concreta applicazione, prima fisiologica, poi patologica, del derivato creditizio. La bancarotta di Lehman Brothers verrà, in questa sede, utilizzata quale strumento per mostrare come il mercato dei CDS, quando utilizzato nella sua forma fisiologica (ossia per l’assicurazione dai rischi di credito), mostri un elevato livello di resilienza(9). Viceversa, la patologia subentra quando le informazioni presenti nel mercato del CDS, numerose ed estremamente volatili, vengono utilizzate per trarre profitti dalle difficoltà in cui un’azienda (o uno Stato) possa trovarsi. In questo senso apriremo una finestra sui rischi di insider trading nel mercato dei CDS, un’applicazione nuova di una minaccia tradizionale per l’intelligence finanziaria.


Focus tecnico sui credit default swap (CDS)


Da cosa si crea l’esigenza di acquistare un derivato creditizio? A differenza dei titoli di Stato (caso che affronteremo successivamente), per le obbligazioni corporate e municipali esiste il rischio che i pagamenti delle cedole o del capitale non siano effettuati secondo le modalità previste(10). Per queste obbligazioni va effettuata una distinzione tra “rendimenti promessi” e “rendimenti attesi”.
Un’obbligazione può promettere un rendimento del 12%, ma se ci fosse una probabilità di mancato rimborso in conto capitale o di mancato pagamento della cedola, il suo “rendimento promesso” dovrebbe scontare un premio di rischio. La differenza tra “rendimento promesso” e “rendimento atteso” è, dunque, il premio di rischio di credito (credit risk premium) che andrà ad aggiungersi al tasso di interesse previsto per l’emissione obbligazionaria.
Nel CDS, A “domanda” protezione (protection buyer) a B (protection seller) rispetto al rischio che si verifichi un default, prima della scadenza dello swap (c.d. “credit event”)(11), in relazione ad un credito che A detiene nei confronti di C (reference entity). Per questo A paga un premio periodico, il CDS spread, a B il quale assume su di sé il rischio di credito verso C. Lo spread è generalmente pagato trimestralmente fino a che si verifichi o l’insolvenza o la scadenza del titolo di riferimento.
Schematizzando, un soggetto A acquista da un soggetto B una protezione a 5 anni (CDS classico) a copertura della probabilità di insolvenza di un emittente di debito C. Il valore annuo nozionale assicurato è di 10 milioni di dollari, lo swap spread annuale pagato è di 300 punti base (12) ed il tasso di recupero stabilito è del 45% (13).
 

Alla scadenza del primo trimestre, il soggetto A effettua il primo pagamento pari a 75 mila dollari (10 milioni * 0,03 * 0,25) (14). Al quarto mese, l’emittente di riferimento C risulti insolvente. In quel momento, avverrà la compensazione che concluderà il contratto di swap:
- il venditore della protezione B rimborserà A per 5,5 milioni [10milioni * (100%-45%)];
- l’acquirente della protezione A pagherà a B il premio (LIBOR + commissioni a partire dalla data dell’ultimo pagamento) pari a 25 mila (10 milioni * 0,03 * 1/12).
Abbiamo detto che i derivati creditizi nascono per agevolare la negoziazione del rischio di credito e la diversificazione dello stesso tra gli operatori del mercato. Vediamone un uso concreto, ipotizzando che una banca abbia concesso un prestito ad un cliente aziendale che produce attrezzature per giacimenti petroliferi (15). Pur ricevendo un flusso regolare di pagamenti sul prestito, la banca ritenga di avere un’esposizione creditizia troppo elevata nei confronti del settore commerciale petrolifero, rischiando di subire i riflessi di una caduta nei prezzi del petrolio (16).
Nel diversificare il rischio, la banca decida di introdurre nel suo portafoglio asset legati al settore auto (scelto, in quanto ritenuto non correlato a quello petrolifero) attraverso due operazioni:
1. la banca contrae un CDS con un dealer, coprendosi dall’inadempienza da parte della compagnia per i servizi petroliferi (17);
2. la banca contrae un altro CDS con un hedge fund, in cui la banca promette di indennizzare il fondo contro perdite su un portafoglio di prestiti ai commercianti di auto. Per questa protezione, l’hedge fund versa un pagamento mensile alla banca.
Dopo queste due transazioni, la banca ha diversificato e bilanciato il suo portafoglio sostituendo il ri-schio del credito di un portafoglio di prestiti al settore automobilistico con un prestito all’industria petrolifera (18). In questo senso, i derivati agiscono quali efficace strumento di gestione dei rischi, riducendo il profilo dei rischi del credito di due intermediari finanziari. L’importante è mantenere un legame con la componente reale dell’economia.
La caduta nella reputazione delle agenzie di rating ha, recentemente, indotto banche e imprese a “legare” i tassi accordati sulle linee di credito al “CDS spread” nella copertura di default, ossia ai premi richiesti per la sottoscrizione di contratti di CDS. In tal modo, gli istituti di credito hanno iniziato ad addebitare alle aziende lo stesso costo che dovrebbero sostenere per coprirsi dal rischio di default delle aziende stesse, qualora optassero per un’assicurazione del loro credito mediante CDS. Un CDS, infatti, è simile ad un’assicurazione in quanto si basa sulle probabilità di default di titoli creditizi di riferimento (prestiti, mutui ipotecari, obbligazioni emessi da aziende o governi), con una parte che “acquista” la protezione contro un’insolvenza nei propri crediti, e l’altra che “vende” questa protezione.
I CDS non sono contabilizzati tra le passività del bilancio del venditore della protezione swap. Questa natura “fuori bilancio” del contratto (tipica dei derivati) può generare “passività sistemiche”, allorquando un investitore funga da venditore di protezione in un alto numero di contratti senza rivelare tali accordi, accumulando una fortissima esposizione a potenziali insolvenze “invisibili” agli organi regolamentari e agli altri operatori del mercato (19).
L’esposizione totale di un venditore di protezione viene a non avere più alcun limite e pochi episodi di insolvenza possono esaurire il capitale di un investitore sovraesposto. In tal caso, i contratti swap sottoscritti diventano nulli lasciando gli acquirenti delle protezioni corrispondenti esposti a ulteriori insolvenze (c.d. rischio della controparte). Oltre al rischio della controparte e al rischio di mercato (il rischio, cioè, che il contratto di CDS aumenti o diminuisca di valore), vi sono almeno altri due rischi non-sistemici: (1) il rischio giuridico (ossia la possibilità che le controparti si trovino coinvolte in azioni legali) e (2) l’assignment risk (rischio contro cessione, che si riferisce al pericolo che una controparte operi una cessione dei CDS senza il consenso dell’altra parte). Sebbene molti accordi di CDS richiedano il consenso della controparte prima della cessione, la pratica di trasferimento di CDS senza consenso (no-consent assignment) è cresciuta fino a circa il 40% del volume delle contrattazioni di CDS. Un tale modo di agire rende incerta l’identità delle controparti, minando le valutazioni del rischio della controparte (20).
Recentemente la catastrofe fi-nanziaria è apparsa quantomai vicina con la quasi insolvenza di Bear Stearns (evitata grazie al salvataggio della banca di investimento statunitense JP Morgan, subentrata anche nei contratti derivati della prima, con il sostegno delle garanzie fornite dal Governo statunitense) e di American International Group – AIG –, società di assicurazioni che aveva sottoscritto protezioni su vasta scala (evitata solo grazie a un massiccio intervento governativo). Analogo sostegno, invece, non è stato assicurato dal Governo statunitense a Lehman Brothers ma, caso strano, il mercato dei CDS non è crollato.


Fisiologia nei CDS market: resilienza
ed efficienza nel fallimento di Lehman Brothers


L’esperienza di Lehman Brothers è utile a mostrare l’elevato grado di resilienza del mercato dei CDS. Infatti, malgrado l’impatto paralizzante della bancarotta di Lehman su un gran numero di mercati, già due mesi dopo il mercato dei CDS sembrava esserne uscito relativamente intatto.
Il 15 settembre 2008 Lehman ha annunciato di volersi avvalere del Chapter 11 (21), dichiarando debiti (obbligazionari e bancari) per 768 miliardi di dollari contro attività per 639 miliardi di dollari. Questo ha segnato un momento di svolta nella storia dei CDS perché è stato il più grande credit event che ha messo alla prova il funzionamento del mercato. Non si era mai verificata una transazione creditizia dei CDS delle proporzioni del debito di Lehman (circa 400 miliardi di dollari), e perciò c’era molta preoccupazione sul fatto che una o più grandi controparti istituzionali risultasse inadempiente ai suoi obblighi, provocando un effetto domino.

Foto Ansa
 

Le preoccupazioni collegate al dissesto di Lehman si sono inizialmente focalizzate sul ruolo di intermediario e di importante controparte ricoperto dalla banca nel mercato dei CDS. La sua bancarotta ha fatto scattare il meccanismo dei CDS legati alle emissioni delle sue obbligazioni in circolazione. Domenica 14 settembre 2008, alla vigilia della sua dichiarazione di fallimento, si è tenuta una seduta di contrattazione straordinaria per permettere alle principali controparti nel mercato dei CDS di aggiustare le esposizioni nei confronti della banca d’affari. I timori concernenti un effetto domino sono cresciuti ulteriormente il 15 settembre, allorché, a fine giornata, i rating creditizi del colosso assicurativo statunitense AIG, che presentava posizioni considerevoli in CDS (22), sono stati abbassati da tutte le principali agenzie di valutazione. I declassamenti hanno, a loro volta, avviato una serie di richieste di garanzie supplementari da parte delle controparti di AIG, nonché la cessazione anticipata di nuovi contratti. In conseguenza di ciò, durante la giornata del 16 settembre gran parte dei principali indici di CDS è salita al disopra dei massimi toccati in marzo, tornando a calare unicamente di fronte alle speculazioni che AIG avrebbe ricevuto assistenza pubblica. Contestualmente, sono emerse nuove criticità relative alle esposizioni di Lehman, in particolare quando il Reserve Primary Fund, un importante fondo comune statunitense attivo sul mercato monetario, ha stralciato dal bilancio 785 milioni di dollari di note a breve e medio termine emesse da Lehman (23). Ciò ha scatenato negli Stati Uniti la richiesta di un volume senza precedenti di riscatti di quote di fondi comuni monetari(24).
Nonostante tutti questi eventi, il 22 ottobre 2008, la Depository Trust & Clearing Corporation (DTCC) ha completato la liquidazione automatica di tutti i premi CDS relativi a Lehman. Dopo l’operazione di compensazione (netting), sono stati effettivamente trasferiti tra le parti solo 5,2 miliardi di dollari e non ci sono stati annunci pubblici di istituzioni che si siano dichiarate insolventi per quanto riguarda le loro obbligazioni derivanti dalla liquidazione dei premi.
Con questo non si vuole negare che i contratti CDS riguardanti Lehman non abbiano amplificato la volatilità del mercato. Solo circa 150 miliardi di dollari di contratti CDS sono stati garantiti, mentre i restanti 250-350 hanno generato scoperti.
Nonostante questo, non vi sono state indicazioni di rischio sistemico derivanti dagli impegni di Lehman connessi ai CDS sia in quanto dealer sia in quanto entità di riferimento (con 72 miliardi di dollari in CDS nozionali sottoscritti a copertura da sue inadempienze)(25).
Questa liquidazione è stata definita come “il non-evento dell’anno”. Una definizione quanto mai appropriata, in quanto mentre il valore dei CDS di Lehman saliva (e Lehmansi avviava verso l’insolvenza), i venditori di CDS avevano già saldato la maggior parte del valore contrattuale alle controparti. Pertanto, il “non-evento dell’anno” ha riguardato, semplicemente, liquidazioni marginali relative al giorno in cui effettivamente Lehman ha dichiarato bancarotta, situazione, alla fine, già nota al mercato dei CDS.
In assenza di una clearing house mondiale per i CDS(26), gran parte della capacità di resilienza del mercato dei CDS è assicurata dagli adeguamenti giornalieri delle ga-ranzie collaterali al variare del valore dell’accordo (con l’aumentare o il diminuire delle possibilità di insolvenza della reference entity). Questa pratica aiuta a contenere, ma non ad eliminare, il rischio della controparte. Ad esempio, se un contratto di CDS aumenta di valore a causa dell’aumentare delle possibilità di default della reference entity, il venditore dei CDS deve fornire maggiori garanzie collaterali. Se il contratto diminuisce di valore, le garanzie collaterali vengono restituite al venditore di CDS. Questa pratica di liquidazione, che considera il valore dei titoli secondo le quotazioni di mercato (“mark-to-market”) su base giornaliera, riduce le possibilità di arrivare ad un singolo e ingente pagamento finale nel caso in cui si prospetti un’imminente possibilità di insolvenza. Le pratiche standard mostrano altresì che le controparti offrono ulteriori garanzie collaterali nel caso in cui la loro condizione finanziaria peg-giori. Ad esempio, un’azienda che abbia ricevuto una valutazione “di tipo AAA” (con rischio minimo) da un’agenzia di rating a livello nazionale, offrirà un minor numero di garanzie collaterali rispetto a un’azienda valutata “tipo BBB”. Tuttavia, in base all’accordo dei CDS, se quella stessa azienda valutata “tipo AAA” è declassata, vengono spesso richieste ulteriori garanzie collaterali(27).
Il mercato dei CDS presenta caratteristiche di resilienza quando non sono presenti, in maniera diffusa, attività speculative volte a trarre profitto dalla destabilizzazione di una o più parti. Quando le transazioni, finalizzate in maniera dominante ad assicurare un rischio di credito, vanno a costituire un sistema, i meccanismi di compensazione beneficeranno degli incentivi impliciti per gli attori interessati ad evitare insolvenze e fallimenti.


Patologia nei CDS market: insider trading e debito sovrano

Il 6 marzo scorso un quotidiano a diffusione nazionale ha riportato una notizia inerente il lancio del “First to default basket”, prodotto finanziario strutturato da JP Morgan, con scadenza a 3 anni, cedola trimestrale, e unica liquidazione nel momento del fallimento del primo degli otto paesi compresi nel paniere (basket).
La diffusione di questo prodotto sarebbe stata accompagnata dalla diffusione di un report confidenziale sull’Italia di contenuto negativo. Nel pomeriggio dello stesso giorno, JP Morgan ha chiesto l’intervento della CONSOB, negando l’esistenza sia del report sul debito sovrano italiano che sostenesse la possibilità di un fallimento dell’Italia, sia del pro-dotto finanziario che implicasse (o indicasse) una visione negativa sul merito di credito della Repubblica italiana.
I credit swap furono creati da Blythe S. Masters, allora analista di JP Morgan Chase & Co. (oggi membro dell’Executive Committee della banca d’affari) più di dieci anni fa con lo scopo di garantire una copertura da perdite su prestiti bancari. Ma pur considerando l’esperienza e la creatività di JP Morgan nel settore dei derivati(28), i “Basket Default Swaps” (BDS) sono una comune (e alquanto nota tra gli operatori di settore) applicazione dei CDS ad un paniere sottostante (basket) di asset soggetti al rischio di credito. Nel BDS, l’acquirente della protezione si tutela nei confronti del default di una serie di asset ad un costo inferiore a quello che sosterrebbe assicurandosi nei confronti di ciascun asset singolarmente. La differenza tra un BDS ed un CDS risiede nel fatto che l’evento che fa scattare il pagamento della protezione è l’n-esimo credit event del basket specificato di reference entity(il primo evento nel First-to-default [n=1], il secondo evento nel Second-to-default [n=2], e così via).

Foto Ansa
 

L’acquirente della protezione riceve la sua liquidazione in caso di default di uno degli asset presenti nel paniere, ma non riceve ulteriori compensazioni per ogni default successivo. Un simile prodotto può fornire una protezione adeguata se la probabilità che vi siano fallimenti multipli è molto bassa(29).
Vero o falso che sia, a causa di queste voci relative sia al report sia al prodotto finanziario (dove, verosimilmente, il CDS dell’Italia è stato fissato a 130, un premio anche piuttosto basso), il CDS a 5 anni dell’Italia quotato a New York è subito “schizzato” a 201 punti contro i 195,6 del giorno prima, aumentando di 5 punti base il prezzo per assicurarsi da un’esposizione di 10 milioni di euro su Titoli del Tesoro.
Questo esempio rappresenta un’applicazione patologica del mercato dei derivati creditizi. Escludendo qualsiasi intendimento do-loso da parte del giornale, in generale, l’asimmetria nell’informazione detenuta dagli operatori genera, infatti, incentivi all’insider trading favoriti dal fatto che la gran parte dei suoi operatori sono insider (funzionari di banche, addetti alle pratiche di prestito, i quali possono diffondere informazioni interne, come i piani di acquisizione o di cessione di attività, a CDS dealer; creditori, in possesso di informazioni riservate concernenti le probabilità di insolvenza di una determinata società, i quali possono cercare vantaggio dalle informazioni “privilegiate” nell’acquisto di un CDS su quella società da una controparte meno informata).
Nel caso dei derivati creditizi (e dei CDS in particolare), i dealer sono motivati a sfruttare le informazioni privilegiate in misura maggiore quando vi sono notizie negative riguardanti una certa esposizione creditizia. Più si accentua la probabilità di insolvenza, più il rischio di insider trading è maggiore. La presenza di insider trading implica che il flusso di informazioni dal mercato dei CDS al mercato azionario sia maggiore:
- per gli Stati (o per le imprese) nei momenti in cui la probabilità di situazioni di sofferenza sia più alta, e i potenziali guadagni in termini di hedging siano rilevanti;
- quando vi sia un numero elevato di insider potenzialmente informati.
Fondi pensione, assicurazioni, società ed hedge funds possono speculare su tutte queste componenti al fine di “scommettere” sul “fallimento” di un determinato soggetto statuale o aziendale. Questa situazione accentua il “rischio della controparte”, anche per l’uso dei CDS per “occultare” il rischio del credito ai mercati non dovendo giustificare le posizioni assunte negli stati patrimoniali (30).
Quando il CDS spread dipende solo dal rischio di credito (a sua volta funzione della probabilità di default e della perdita attesa, dato il default), il CDS spread e il bond spread (differenza tra il rendimento dei bond emessi dall’entità di riferimento ed un benchmark assunto come risk-free) devono essere approssimativamente uguali.
Esiste una relazione lineare tra i due spread.
La differenza, definita come default swap basis, è positiva quando c’è un premio di rischio (CDS spread > Bond spread). In tal senso, il vantaggio di un CDS rispetto al rating è che il CDS “quantifica” il rischio e con-sente di aggiungerlo ai tassi di interesse.
Un ampliamento degli spread tra CDS e obbligazioni può riflettere un deterioramento della qualità del credito dell’emittente obbligazionario, ma anche rischi di natura diversa connessi alla scadenza di un’obbligazione (se vi è uno squilibrio in termini di struttura delle scadenze tra attività – concentrate sul lungo termine – e passività –concentrate sul breve –) o alla valuta in cui è espresso il titolo di debito (quando le passività sono denominate principalmente in valuta estera, mentre le attività sono in valuta interna, un cambiamento repentino nel valore nominale e reale della valuta interna può generare forti perdite).
Se le entità di riferimento assolvono i loro obblighi contrattuali, i CDS sono un gioco a somma zero: ciò che il venditore perde, viene guadagnato dall’acquirente. Il “ri-schio della controparte” altera questa simmetria.


Conclusioni e considerazioni

Esiste una corrente di pensiero in Europa che vede con insistenza la possibilità che un Paese dell’Eurozona possa fallire. La percezione dei mercati nei confronti di un rischio di default sovrano nell’Eurozona è indubbiamente molto più elevata che in passato. Mercoledì 11 marzo scorso a Londra, nel corso di una conference call della banca elvetica UBS per presentare l’outlook del-l’istituto e le strategie rispetto all’aggravarsi della crisi, si è parlato di “scenari di un’eurozona da cui ormai con certezza sarà costretto in breve tempo a uscire un membro”.
Nel gennaio scorso, il tasso CDS a 5 anni sulla Germania era di 44 punti base, sulla Francia di 51 punti base, sull’Italia di 155 punti base e sulla Grecia di 221 punti base. Valori molto più alti di quelli finora registrati. Insieme al livello medio dei premi di rischio di default sovrano, sono cresciuti anche i differenziali (spread) relativi alle emissioni di debito di Paesi dell’Eurozona. Nel gennaio scorso, i bond spread, rispetto ai Bund tedeschi a 10 anni, erano di 88 punti base per l’Austria ed il Belgio, di 52 punti base per la Francia, di 90 punti base per la Spagna, 105 per il Portogallo, 135 per l’Italia, 171 per l’Irlanda e 233 per la Grecia. Pur considerando la non comparabilità dei due valori, essendo riferiti a differenti scadenze (5 anni per i CDS e 10 anni per le obbligazioni sovrane) e a differenti mercati (regolamentati per i titoli di Stato, over-the-counter per i CDS), la loro dimensione è, comunque, preoccupante.
Anche se in Europa vale sempre di più il detto inglese “you broke it, you fix it”, una valutazione di intelligence finanziaria suggerisce, però, di guardare la situazione nel suo complesso e non il dettaglio di Paesi particolari. Ad esempio, il rifiuto tedesco di condividere una responsabilità comune per le passività di un singolo Paese, nonché la non considerazione dell’ipotesi di obbligazioni emesse congiuntamente dai Ministeri del Tesoro europei, rap-presentano posizioni, comunque, ineccepibili (in quanto nel pieno rispetto dello spirito del Trattato UE), meno opportune congiunturalmente.
Non è necessario attendere che un Paese fallisca per subire un attacco speculativo. Basta la consapevolezza delle difficoltà che sta vivendo la Germania, benchmark monetario dell’Eurozona, in particolare:
- l’aumento vertiginoso del totale nozionale dei CDS sovrani, che ha spinto la salita di Berlino nella graduatoria delle prime 15 reference entity (come dalla Tabella 1), e del tasso CDS sovrano della Germania al 39%, nello stesso mese di febbraio;
- la crisi del mercato dei Pfandbriefe(31), acuita dall’estensione, operata dal Governo di Berlino, delle garanzie ad obbligazioni emesse da banche tedesche, la quale potrebbe aver ridotto il differenziale tra le due opzioni per gli investitori(32);
- la forte esposizione delle banche tedesche verso gli Stati dell’Eurozona più indebitati (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna), pari al 26% del PIL tedesco (contro un contenuto 4% dell’Italia);
- l’esigenza di coordinamento nelle emissioni di titoli di Stato, auspicata dal Cancelliere tedesco, Angela Merkel, dopo le difficoltà registrate nell’asta dei Bund a 10 anni del 7 gennaio scorso e del 10 dicembre 2008. Nel 2009 è attesa, infatti, un’ondata di emissioni per un importo totale di 3 mila miliardi di dollari, il triplo del 2008, in buona parte necessari a finanziare i piani di salvataggio delle banche e di sostegno alle economie.
La vigilanza e la cooperazione sono, dunque, nell’interesse soprattutto dei Paesi “forti” dell’Eurozona (intesi come tali per una loro maggiore disciplina fiscale interna) per evitare la diffusione di informazioni “distorte” con l’unico obiettivo di colpire l’affidabilità di un Paese “debole”. La robustezza dell’Eurozona è percepita, infatti, come dipendente dalla stabilità del suo membro più fragile (in quanto “anello debole” del sistema).
Le difficoltà di un Paese nel far fronte ai propri impegni in termini di servizio del debito, si ripercuoterebbero velocemente sui mercati dei titoli di tutti gli altri Paesi, compresi quelli più forti, compromettendo la solidità stessa del sistema bancario europeo. Effetti psicologici (herding behaviour) e l’interdipendenza nel sistema bancario europeo sono alla base, quindi, del rischio di contagio.
Nonostante la probabilità cumulativa di default estratta dai CDS mantenga l’Italia ad alto rischio, nel breve sembra che altri abbiano problemi ben peggiori. Vista come Paese debole per l’eccessivo debito interno, l’Italia sta subendo una ingiustificata campagna di denigrazione sostenuta anche da informazioni tratte dal mercato dei CDS.
L’infondatezza di tali attacchi può essere sostenuta anche da:
- il successo nell’asta di titoli a medio e lungo termine (BTP triennale e decennale) per oltre 10 miliardi di titoli, registrato alla fine del febbraio scorso. Un collocamento decisamente migliore di quello svoltosi nella stessa settimana relativo ad obbligazioni di Irlanda e Portogallo;
- la positiva considerazione da parte di Moody’s, relativamente al settore privato dell’Italia, di un debito privato molto più contenuto di quello di altri Paesi, circostanza che potrebbe favorire, in un contesto di deleveraging, un minore impatto sulla crescita economica complessiva.
Il problema del mercato finanziario è nella sua dipendenza dalle emozioni, e tanto maggiore è questo rapporto, tanto più le formule di calcolo sono evanescenti. Anzi, in periodi di turbolenze finanziarie la componente emotiva è così forte nella stima del rischio di certi Paesi che, per alcuni di essi (come l’Italia) il rischio di default è ampiamente sopravvalutato. L’emotività del mercato genera un “extra-spread”, dovuto semplicemente ai pregiudizi negativi verso certi Paesi (come le “cortesie” di una certa stampa europea tipo l’inserimento dell’Italia tra i “PIGS”, acronimo di significato inequivocabile già includente Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna) che fa sì che lo spread effettivo sia più elevato rispetto allo spread che un’analisi più obiettiva dei rischi potrebbe suggerire.
Gli incentivi all’attività di insider trading, tesa a danneggiare la reputazione di un governo “debole”, sono maggiori in (parziale) assenza di condivisione delle informazioni. In particolare, con riferimento al mercato del credito, più si accentua una probabilità di insolvenza, più il rischio di insider trading è maggiore.
Per contrastare questi rischi un Governo deve poter disporre di elevate capacità informative e cognitive che solo un’azione di intelligence finanziaria (non riferita soltanto al comparto ex Legge 124/2007, ma ampliata a tutte le componenti istituzionali possibili, quali Banca d’Italia, Consob, ministeri) può garantire assicurando la giusta condivisione sinergica di informazioni e risorse.


Bibliografia

- Acharya, V.V.; Johnson T.C., Insider Trading in Credit Derivatives, London Business School (7.2005);
- Banca d’Italia, Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter (12.2008);
- Bohlen, C., Che rischio se il Cds lo fa l’assicurazione, Bloomberg (11.2008);
- Bruyere, R. Cont, R. Copinot, R Fery, L. Jaeck, J. Spitz, T. Smart, G., Credit Derivatives and Structured Credit: A Guide for Investors, Wiley (2006);
- Das, S., Surreal Realities of the CDS Markets - Part 1, RGE Monitor (1.2009);
- Dickinson, E., Credit Default Swaps: So Dear to Us, So Dangerous, Fordham University (11.2008);
- Dullmann, K. Sosinska, A., Credit Default Swap Prices as Risk Indicators of Large German Banks, Universitat Frankfurt (6.2005);
- Economist, Credit Derivatives: The great untangling, (11.2008);
- Elton, E. J. Gruber, M. J.; Brown, S. J. Goetzmann W. N., Teorie di portafoglio e analisi degli investimenti, Apogeo (2007);
- Fender I., Gyntelberg J., Quadro generale degli sviluppi: interventi senza precedenti per contrastare la crisi finanziaria mondiale, BIS (12.2008);
- Giesecke K., An Overview of Credit Derivatives, Stanford University (1.2009);
- Gregoriou G.N., Ali P., The Credit Derivatives Handbook, McGraw Hill (2008);
- Matovu, J.M., Sources of Sovereign Default Risk: An Empirical Analysis, Faculty of Economics and Management, Makerere University (4.2007);
- Parisi-Capone E., Structured Finance Glossary - Making Sense of the Alphabet Soup, RGE Monitor (1.2008);
- Schaonbucher P., Credit Derivatives Pricing Models: Model, Pricing and Implementation, Wiley (2003);
- Wallison P. J., Everything You Wanted to Know about Credit Default Swaps, but Were Never Told, RGE Monitor (1.2009).


(1) Indipendentemente dalla sua situazione fiscale, un paese che emetta titoli di debito nella propria valuta non è mai potenzialmente inadempiente essendo sempre in grado di emettere moneta per coprire i propri pagamenti, pur dovendone pagare i costi in termini di inflazione. Un simile ragionamento non si pone per i Paesi membri dell’Eurozona in quanto è il Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) ad assumere decisioni riguardo le emissioni di nuova moneta.
(2) Un mercato over-the-counter (OTC) è un mercato non regolamentato nel quale ogni transazione viene realizzata direttamente con l’intermediario che si occupa, successivamente, di riversarla sul mercato ufficiale. Le transazioni avvengono tramite dealer, piuttosto che mediante uno scambio diretto. I titoli negoziati sui mercati OTC generalmente non hanno i requisiti per quotarsi sui mercati ufficiali. I mercati OTC, infatti, sono “non regolamentati” non tanto rispetto all’attività dei broker e dei dealer che vi operano (in ogni caso soggetta a monitoraggio da parte delle autorità di vigilanza), ma per quanto concerne la qualità dei titoli venduti e comprati, su cui mancano i controlli e le garanzie, assicurate da piattaforme ufficiali di negoziazione.
(3) Secondo l’ISDA (International Swaps and Derivatives Association), le definizioni di “credit event” includono la bancarotta, l’insolvenza, il ripudio, la moratoria, il fallimento nell’adempiere un’obbligazione.
(4) Transazioni in CDS possono riguardare banche attive a livello globale, holding, hedge fund, società di investimento, grandi compagnie assicurative. Negli ultimi anni, JP Morgan, Morgan Stanley, Deutsche Bank e Goldman Sachs hanno rappresentato almeno il 40% delle operazioni totali in CDS.
(5) Una particolarità che contraddistingue i derivati sugli indici di credito è il fatto che, pur essendo costituiti da una serie di swap individuali, le parti non possono trattare uno swap senza includere anche gli altri facenti parte dell’indice.
(6) L’indice iTraxx Crossover si riferisce ad un paniere di 50 CDS, rinnovati semestralmente (in modo da conservare un’esposizione al contratto più recente), legati a obbligazioni sub-investment grade con scadenza a 5 anni emesse da società europee. Ogni società pesa sul paniere per il 2%. Le obbligazioni sottostanti devono avere emissioni a debito sopra i 100 milioni di euro e un rating non-investment grade pari a BBB-/Baa3/BBB- (Fitch/Moody’s/S&P), diversificati settorialmente (automobilistico, consumi, energetico, industriale, tecnologico e finanziario).
(7) Il rischio sistemico si riferisce alla possibilità di un improvviso, spesso inaspettato, evento o serie di eventi, che sconvolga i mercati finanziari e, di conseguenza, una efficiente canalizzazione delle risorse, ad un livello così alto da causare una perdita significativa, o addirittura il crollo dell’intera economia reale. Il collasso sistemico è distinto da una normale perdita finanziaria (o volatilità di mercato) in quanto colpisce la maggior parte (se non tutti) degli operatori di mercato.
(8) I premi dei CDS statunitensi sono cresciuti in maniera sostanziale l’11 luglio 2008, giorno del crollo di IndyMac Bank, un grande prestatore di mutui ipotecari negli Stati Uniti; nel fine settimana del 13-14 settembre quando Lehman ha dichiarato bancarotta e il gruppo assicurativo statunitense AIG ha chiesto un prestito-ponte alla Federal Reserve; il 2 dicembre, giorno in cui il Government Accountability Office (GAO) ha fatto circolare un rapporto che raccomandava maggiore trasparenza nell’attuazione del TARP (Troubled Asset Relief Program), incluso nell’Emergency Economic Stabilization Act (EESA), firmato dal Presidente Bush il 3 ottobre 2008.
(9) La “resilienza” è la capacità di un sistema di ritrovare la condizione normale di funzionamento dopo aver subito uno shock.
(10) Seguiamo l’impostazione di Elton, Gruber, Brown, Goetzmann (2007).
(11) Secondo l’ISDA (International Swaps and Derivatives Association), le definizioni di “credit event” includono la bancarotta, l’insolvenza, il ripudio, la moratoria, il fallimento nell’adempiere un’obbligazione.
(12) Per convenzione, i CDS sono quotati in termini di premio annuo in percentuale del valore nozionale dell’obbligazione sottostante. Prendendo come base il LIBOR, il premio dovrebbe coincidere con lo spread creditizio risk-free (rendimento meno tasso privo di rischio) di un obbligazione simile a quella di riferimento, di pari scadenza.
(13) Per ogni dollaro prestato all’emittente di riferimento C, 55 centesimi vengono persi con l’insolvenza.
(14) Il pagamento dipende dal rapporto tra il numero effettivo di giorni di quel trimestre e il numero totale di giorni nell’anno, fissato a 360. Abbiamo approssimato questo rapporto a 0,25.
(15) Prendiamo l’esempio da Wallison (2009).
(16) Uno degli obiettivi della gestione del rischio è mantenere diversi asset non correlati, ossia asset il cui valore (o commerciabilità) non aumenti o diminuisca contestualmente nello stesso tempo. Ancor migliori sono gli asset correlati negativamente, che aumentano in termini di valore quando gli altri scendono.
(17) A sua volta, il dealer dovrà ricercare un venditore di protezione. In questo senso, una compagnia assicurativa, magari con consistenti e rilevanti mutui nel settore immobiliare, potrebbe diversificare assumendo rischi nel settore petrolifero, settore non correlato (o persino correlato negativamente) con il settore immobiliare. Mediante questa transazione, la banca ha ridotto o eliminato il rischio del credito di un mutuo nei confronti dell’industria petrolifera, ma il mutuo rimane nei suoi conti e mantiene il flusso di pagamenti in conto interesse e in conto capitale della società petrolifera, nonché il suo rapporto commerciale con il cliente.
(18) La compagnia assicurativa ha fatto lo stesso.
(19) Cfr. Giesecke (2009).
(20) Cfr. Dickinson (2008).
(21) Procedura concorsuale prevista dal Bankruptcy Code statunitense, finalizzata alla predisposizione di un piano di ristrutturazione che garantisca, comunque, il mantenimento dell’attività dell’impresa in crisi.
(22) Nell’agosto 2007, AIG ha reso noto un ammontare totale di contratti CDS legati ai CDO pari a 440 miliardi di dollari. AIG è finita sull’orlo del fallimento a settembre 2007 e, nell’ambito del suo salvataggio, ha dovuto offrire più di 10 miliardi in garanzie collaterali relative ai contratti in essere. Cfr. Bohlen (2008).
(23) Nella bancarotta del Reserve Primary Fund (RPF) è coinvolto anche il fondo sovrano cinese, il China Investment Corporation, tramite una partecipazione dell’11,1% in Stable Investment Corp.. In caso di mancato rimborso, il CIC rischia una minusvalenza da 5,4 miliardi di dollari.
(24) Soltanto tra il 10 e il 24 settembre gli investitori hanno ritirato da tali fondi 184 miliardi di dollari, costringendo i gestori a liquidare attività in mercati sostanzialmente il liquidi. Cfr. Fender, Gyntelberg (2008).
(25)Cfr. Wallison (2009).
(26) È in corso un crescente dibattito negli Stati Uniti ed in Europa per la creazione di una stanza di compensazione (clearing house) unificata al fine di eliminare la componente irrazionale, assicurando il bilanciamento quotidiano delle posizioni in guadagno e in perdita.
(27) Cfr. Dickinson (2008).
(28) Nel 2008 JP Morgan ha conseguito la quasi totalità dei suoi utili (5,6 miliardi di dollari) con il trading su prodotti derivati OTC. La banca ha beneficiato dell’incorporazione di Bear Stearns e della scomparsa di Lehman Brothers come controparti nella compravendita di strumenti derivati. JP Morgan ha potuto godere di un maggior potere contrattuale nei confronti delle controparti, nonché di una maggiore preferenza da parte del mercato nel “flight-to-quality” grazie al numero minore di istituzioni considerate affidabili. Cfr. “JP Morgan guadagna 5 miliardi di dollari con i derivati”, Milano Finanza, 4.3.2009.
(29) Cfr. Bruyere et al. (2006) and Schaonbucher (2003).
(30) Una modalità per “speculare” sui CDS è mediante Exchange traded funds (ETF) sugli indici di credito iTraxx, quotati a Piazza Affari dal luglio del 2008. Gli ETF sono fondi indicizzati che replicano le performance dei panieri di titoli sottostanti. Sono quotati come azioni e si possono scambiare in continua nell’arco della seduta borsistica, a differenza di un fondo comune dove la valorizzazione avviene unicamente a fine giornata. A differenza di un fondo, possono essere acquistati tanto in Borsa quanto presso la società di gestione che li emette. Gli ETF su indici iTraxx consentono agli investitori (istituzionali e privati) di esporsi al rischio di credito di società tramite indici long, ma anche di proteggersi da un deterioramento delle condizioni del credito tramite indici short. Con l’ETF short sul rischio di credito si può anche speculare sui rialzi degli spread di credito o sul default di qualche emittente presente nell’indice.
(31) I Pfandbriefe rappresentano il modello tedesco di cartolarizzazione, ossia una tipologia di obbligazioni emessa da istituti finanziari tedeschi, specializzati in mutui immobiliari. Questi titoli sono originati dall’aggregazione di mutui ipotecari, erogati dagli stessi istituti finanziari, e successivamente frazionati in piccole tranche di titoli per essere ricollocati sul mercato per gli investitori. Rappresentano il segmento più largo del mercato dei debiti privati tedeschi. Le banche ipotecarie tedesche, non avendo abbastanza mutui su cui lavorare in Germania, hanno investito la liquidità in eccesso nei mortgage backed securities statunitensi (prodotto finanziario analogo ai Pfandbriefe, ma senza la rigida vigilanza della Bundesbank) e si sono fatte attirare nel vortice dei subprime e delle strutturazioni di asset tossici. Cfr. Marcello De Cecco, Innovazioni e crisi finanziaria, www.econ-pol.unisi.it/blog, 20.2.2009.
(32) Il salvataggio di Hypo Real Estate, istituto creditizio dedicato al mercato immobiliare, potrebbe essere stato incentivato anche dall’essere, quest’ultimo, uno dei principali emittenti di Pfandbriefe.

© AGENZIA INFORMAZIONI E SICUREZZA INTERNA