Home Page English version
Abbonamento

"PER ASPERA AD VERITATEM", rivista di "intelligence e di cultura professionale", il cui primo numero è stato edito nel 1995, nasce con l'obiettivo, tra l'altro, di introdurre nuove forme di comunicazione all'interno e all'esterno del SISDe.
Si propone altresì come luogo qualificato di riflessione e di approfondimento, unico nel panorama editoriale italiano, dei temi legati all'intelligence e alla sicurezza nazionale.
E' inviata alle Autorità dello Stato, alle Università, nonché agli Enti ed Uffici istituzionali italiani e stranieri interessati ai temi dell'intelligence, distribuita nelle librerie su tutto il territorio nazionale nonché in abbonamento in Italia e all'estero. Diffusa ovviamente tra il personale del SISDe, vuole porsi come punto di riferimento per la discussione di argomenti di cultura professionale, ma anche come "veicolo" per la riaffermazione e la diffusione del valore della "cultura" ed in particolare della "cultura dell'intelligence".
Nella Rivista vengono pubblicati saggi, forum, interviste, articoli, curiosità storiche, recensioni e segnalazioni bibliografiche, resoconti di interventi di personalità di prestigio del mondo della politica, della cultura e delle Istituzioni. E' inoltre curata una raccolta organica e sistematica della documentazione di settore, italiana e straniera (relazioni di organi parlamentari e governativi, proposte di legge e disegni di legge riguardanti gli organismi d'intelligence, normativa e giurisprudenza di interesse). Nella Rivista sono pubblicati gli atti delle numerose iniziative culturali promosse dalla Scuola di Addestramento del SISDe.

"Per Aspera ad Veritatem", che è riuscita in breve tempo ad ottenere una importante affermazione negli ambienti dell'intelligence e a suscitare grande interesse in ambito istituzionale ed accademico, si propone anche come strumento di conoscenza dei principi ordinamentali cui sono ispirati gli organismi informativi di Paesi stranieri, attraverso la pubblicazione, in apposita sezione, di documenti sulle linee essenziali dei diversi sistemi d'intelligence.
I mutamenti verificatisi in questi ultimi anni, nello scenario interno e internazionale, hanno profondamente influito sul ruolo dell'intelligence e sono tuttora caratterizzati dalla estrema rapidità delle modificazioni.
Da qui l'esigenza di contribuire ad approfondire qual è il ruolo dell'informazione per la sicurezza nazionale e quale la portata reale di eventi e trasformazioni sociali, politiche ed economiche, poiché la piena comprensione di tali scenari, per un organismo di intelligence come il SISDe, è "conditio sine qua non" per l'esercizio pieno, efficiente e consapevole dei propri compiti istituzionali, strettamente correlati alla garanzia di sicurezza che la Comunità domanda.
La nascita della Rivista ha peraltro coinciso con un momento storico particolarmente rilevante per il Servizio, connotato da significativi mutamenti strutturali ed operativi che richiedono un adeguamento costante e profondo dei valori dell'organizzazione e della cultura professionale. La presenza della Rivista nella Rete costituisce, nella speranza della Redazione, un passaggio importante del progetto.

La rivista è disponibile, in vendita, presso le Librerie concessionarie della Libreria dello Stato.

Per informazioni, acquisti, abbonamenti:
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Piazza G. Verdi n. 10 - 00198 Roma
e-mail: venditeperiodici@ipzs.it
Sito Web: www.ipzs.it
C.c.p. 387001 intestato a Ist. Pol. e Zecca dello Stato - Roma

Una copia: Euro 15,00 - Estero: Euro 23,00
Abbonamento annuo (tre fascicoli) Euro 35,00 - Estero Euro 50,00

Direzione, Redazione e Segreteria:
via G. Lanza, 194 - 00184 Roma.
URL: www.sisde.it

La riproduzione totale o parziale degli articoli pubblicati nella presente Rivista non è ammessa senza preventiva autorizzazione scritta della Direzione.

I contenuti ed i pareri espressi negli articoli sono da considerare opinioni personali degli Autori: non impegnano, pertanto, la Direzione della Rivista.

La Direzione resta a disposizione dei titolari di copyright che non fosse riuscita a raggiungere. Le immagini sono di proprietà dei rispettivi aventi diritto.

Registrazione presso il Tribunale di Roma, n. 00169/95 del 30.3.1995.

Iscritta in data 24 luglio 1995 al Registro Nazionale della Stampa al n. 4904.
Tiratura: copie 3000

La versione integrale del n. 4/2011 sarà disponibile online nel mese di maggio 2012.