Home Page English version
Download
Per Aspera ad Veritatem N.supplemento Falcon One
Abbonamento
English versionVersione italiana Intervento di apertura a cura del Coordinatore del Seminario, Direttore della Scuola di Addestramento del SISDe
English versionVersione italiana Intervento del Presidente del Gruppo di lavoro sulla criminalità organizzata
1° GIORNATA
English versionVersione italiana Valutazione della minaccia del crimine organizzato sulla sicurezza dello Stato
Direttore Divisione Analisi e Previsione SISDe
English versionVersione italiana Il fenomeno mafioso siciliano
Mario Mori,Colonello C.C. - Vice Comandante Raggruppamento Operativo Speciale(R.O.S.)
English versionVersione italiana Le criminalità organizzate nell'Italia meridionale continentale:camorra,
n'drangheta, sacra corona unita
Carlo Alfiero,Generale di Brigata - Comandante Scuola Ufficiali CC.
English versionVersione italiana Riciclaggio di proventi illeciti. Il parametro del patrimonio ingiustificato
Gaetano Nanula,Generale di Divisione della G. di F. - Ispettore per i Reparti di Istruzione
English versionVersione italiana Il fenomeno criminale in Italia. Attività illecite, minacce e strategie di contrasto.
Giancarlo Caselli, Procuratore della Repubblica di Palermo
English versionVersione italiana La minaccia criminale affrontata con gli strumenti dell'esperienza antiterroristica
Pio Marconi, Professore ordinario di Sociologia del Diritto - Università "La Sapienza" - Roma.
English versionVersione italiana Criminalità organizzata e interventi normativi per il suo contrasto
Loris D'Ambrosio, Magistrato presso la Direzione Generale degli Affari Penali - Ministero di Grazia e Giustizia
English versionVersione italiana Il fenomeno criminale in Italia: l'esperienza di un dirigente di Polizia
Ansoino Andreassi, Vice Direttore della Polizia Criminale
English versionVersione italiana L'esperienza dell'operatore di intelligence nella strategia di contrasto del fenomeno criminale in Italia
Capo Reparto Operativo SISDe
2° GIORNATA
English versionVersione italiana Organizzazione, sviluppo e riflessi internazionali della criminalità russa
Luigi Magliuolo, Generale di Brigata CC. - Capo 1° Reparto "Investigazioni preventive"- D.I.A.
English versionVersione italiana La mafia cinese
Domenico Di Petrillo, Colonnello CC. - Dirigente Centro Operativo - D.I.A.
English versionVersione italiana Collegamenti fra organizzazioni criminali di matrice endogena ed esogena
Pietro Grasso, Sostituto Procuratore presso la Procura Nazionale Antimafia
English versionVersione italiana Le nuove frontiere dell'intelligence nel contrasto della criminalità organizzata transnazionale
Alessandro Corneli, Esperto in relazioni internazionali e strategia globale
English versionVersione italiana I fenomeni criminali a diffusione transnazionale. Il punto della situazione e l'azione di contrasto
Bruno Siclari, Procuratore Nazionale Antimafia
English versionVersione italiana Regole, istituzioni e criminalità: il punto di vista di un economista
Fabio Gobbo, Professore ordinario di Politica Economica e Finanziaria - Università di Bologna
English versionVersione italiana I fenomeni criminali internazionali. Attività illegali, diffusione e strategie di contrasto
Giuseppe Fera, P. di S. - Direttore Servizio Relazioni Internazionali - Dipartimento della P.S.
English versionVersione italiana La problematica transnazionale della criminalità organizzata
D. D. Anticriminalità Organizzata - SISMi
English versionVersione italiana Recenti tendenze del traffico di droga dall'America Latina all'Europa dell'Est
Emanuele Marotta, Primo Dirigente P. di S. - Vice Coordinatore aggiunto Unità Antidroga EUROPOL
English versionVersione italiana Punto di situazione sul flusso illegale di persone
Alois Moick, Capo Sezione Criminalità Organizzata - Ministero Interno Austria
3° GIORNATA
English versionVersione italiana Operazione "Green Ice"
Capo Centro Operativo - SISDe
English versionVersione italiana Operazione "Forziere"
Direttore sezione Operativa - SISDe
English versionVersione italiana Strategia terroristico-mafiosa connessa con gli attentati del 1993 in Italia:una ricostruzione completa
Piero Luigi Vigna, Procuratore della Repubblica di Firenze
English versionVersione italiana La strategia terroristico-mafiosa connessa con gli attentati del 1993 in Italia: profili investigativi
Giovanni De Gennaro, Vice Capo della Polizia - Direttore Centrale della Polizia Criminale
English versionVersione italiana Intervento conclusivo del Direttore del SISDe,
Prefetto G. Marino

La versione integrale del n. 4/2011 sarà disponibile online nel mese di maggio 2012.